Weekend dolce amaro per le U12

Weekend dolce amaro per le U12

La formazione 2011 conferma la prima posizione del girone battendo il DDV-Lugano per 58-14; sconfitta invece per la 2012 contro il Bellinzona Oro (35-25).

SAV 2011: 58
DDV-Lugano: 14

Altra partita e altra vittoria per la SAV 2011 di Giorgia Bernasconi e Chiara Ghidossi, che si conferma capolista in solitaria del Girone B, battendo il DDV-Lugano 58-14.

Un partita che però non è cominciata nel migliore dei modi. I ragazzi erano spenti in difesa e molto confusi in attacco, due elementi che hanno limitato molto il gioco, facilitando invece le azioni avversarie.

Dopo una bella strigliata da parte delle allenatrici, per svegliare e motivare i ragazzi, la SAV è entrata in campo nel secondo tempo con un atteggiamento completamente diverso. Il gioco si è fatto molto più organizzato, chi aveva la palla al posto di schiaccarsi ai lati si è spostato in centro, riuscendo così ad avere una migliore visuale del campo per trovare il giusto passaggio. Le parole “magiche”, spazio e tempo, sono state rispettate: i momò si sono messi nelle giuste posizioni, stando larghi in attacco e sulle rimesse, e vicini ai propri avversari nella metà campo difensiva. Questi piccoli ma fondamentali accorgimenti hanno permesso alla SAV di scappare nel punteggio, e portare a casa un’altra importante vittoria, che li fa passare matematicamente al Girone A nella fase successiva del campionato.

Hanno giocato:
Avesani 4, Reclari 2, Jaccard 2, Villa, Ostini 8, Ineichen 8, Colucci 10, Romagnoli 24.


Bellinzona Oro: 35
SAV 2012: 25

Sconfitta invece per la 2012 di Mattia Pontiggia e Andrea Bonomo, battuti dal Bellinzona Oro per 35-25.

I primi due quarti sono stati molto sottotono, giocati con un po’ di timore da parte dei gialloverdi. Nonostante questo però il gap creato dalle bellinzonesi non è mai stato irrecuperabile.

Dal terzo quarto i momò si sono svegliati, arrivando fino a -2, punti che però non sono mai riusciti a recuperare.

In generale, però, si è trattata di una buona prestazione, perché i ragazzi hanno giocato di squadra, hanno provato ad impostare ad impostare il gioco, soprattutto in attacco, e hanno dato il massimo in difesa contro una squadra non semplice da affrontare.

Hanno giocato:
Mercuri, Casmiro 4, Cortelazzo 2, Cavadini 8, Faul 4, Vaghi 2, Polimeni 2, Medici 1, Zago 2.

Condividi

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi